PROGRAMMA DEI LAVORI
Ore 14.00 - Inizio dei lavori
Relatore: Dott. Antonio Pietrini
- I motivi da cui molte volte nasce la presunzione di una truffa:
- Con esempi, comprensivi degli sviluppi, ma soprattutto di ciò che si dovrebbe fare e di ciò che spesso non si fa per dare consistenza e sostenibilità ad ipotesi di denunce non veritiere.
- Richiamo all’analisi di compatibilità:
- Punto di partenza tecnico per la verifica della genuinità del sinistro, come viene svolta e come dovrebbe essere svolta. Che cosa dovrebbe fornire. Perché non lo fornisce. Con esempi di danni perfettamente compatibili con le impronte dell’urto diretto ma non con la dinamica descritta.
- Benché esuli dall’argomento, ma poiché le stesse problematiche di inidonea analisi ne sono all’origine, si tratterà della recente Ordinanza Corte di Cassazione n.° 10686/2023 in merito al Risarcimento in forma specifica o per equivalente: da molti talmente male interpretata da rischiare di far nascere, nell’immediato futuro, interpretazioni che possono fare molti danni.
Relatore: Avv. Andrea Dondè
- Analisi della normativa relativa alle frodi in danno delle Compagnie assicurative;
- casistica delle condotte che possono portare alla contestazione di condotta fraudolenta
- rischi del Patrocinatore stragiudiziale di essere coinvolto, a titolo di concorso, nella contestazione dell'illecito penale;
- differenze fra la condotta del Patrocinatore stragiudiziale e quella dell'Avvocato, cosa prevede l'ordinamento forense e rischi per il Patrocinatore di vedersi contestare l'esercizio abusivo della professione (art 348 C.P.)
Ore 18.00 - Conclusione dei lavori