Truffe alle assicurazioni - Media Campus

Vai ai contenuti

Menu principale:

Attività Formative


LE TRUFFE AI DANNI DELLE ASSICURAZIONI:
dall’ipotesi e documentazione probatoria alle implicazioni del reato
Accreditato ai fini della formazione continua degli Avvocati con 3 crediti
Il corso è valido ai fini del mantenimento della certificazione norma UNI 11477 (1 credito per ciascuna ora)

PADOVA, 13 ottobre 2023
Centro congressi Hotel Galileo, via Venezia 30
ore 14.00 - 18.00

PRESENTAZIONE
Il seminario di studio si propone di illustrare il complesso problema delle truffe assicurative da un duplice punto di vista: quello tecnico con l’analisi della compatibilità e quello giuridico con l’analisi dei rischi del Patrocinatore stragiudiziale di essere coinvolto.
Uno spazio particolare verrà poi dedicato al risarcimento in forma specifica o per equivalente (Ordinanza Corte di Cassazione n.° 10686/2023) e ai rischi per il Patrocinatore di vedersi contestare l'esercizio abusivo della professione (art 348 C.P.).


RELATORI:
  • Avv. Andrea Dondè - Avvocato del Foro di Milano
  • Dott. Antonio Pietrini - Ricostruttore sinistri.

A chi si rivolge - Avvocati, Patrocinatori stragiudiziali, Professionisti del risarcimento

Quota di partecipazione:
Tutte le professioni - Euro 80,00 più IVA. Da versarsi con bonifico bancario

Bonifico bancario: Intestato a Mediacampus s.r.l.
UNICREDIT BANCA - Ag. Padova San Fermo - IBAN: IT 83 D 02008 12120 000002605242
PROGRAMMA DEI LAVORI

Ore 14.00 - Inizio dei lavori

Relatore: Dott. Antonio Pietrini
  • I motivi da cui molte volte nasce la presunzione di una truffa:
    • Con esempi, comprensivi degli sviluppi, ma soprattutto di ciò che si dovrebbe fare e di ciò che spesso non si fa per dare consistenza e sostenibilità ad ipotesi di denunce non veritiere.

  • Richiamo all’analisi di compatibilità:
    • Punto di partenza tecnico per la verifica della genuinità del sinistro, come viene svolta e come dovrebbe essere svolta. Che cosa dovrebbe fornire. Perché non lo fornisce. Con esempi di danni perfettamente compatibili con le impronte dell’urto diretto ma non con la dinamica descritta.
    • Benché esuli dall’argomento, ma poiché le stesse problematiche di inidonea analisi ne sono all’origine, si tratterà della recente Ordinanza Corte di Cassazione n.° 10686/2023 in merito al Risarcimento in forma specifica o per equivalente: da molti talmente male interpretata da rischiare di far nascere, nell’immediato futuro, interpretazioni che possono fare molti danni.

Relatore: Avv. Andrea Dondè
  • Analisi della normativa relativa alle frodi in danno delle Compagnie assicurative;
    • casistica delle condotte che possono portare alla contestazione di condotta fraudolenta
    • rischi del Patrocinatore stragiudiziale di essere coinvolto, a titolo di concorso, nella contestazione dell'illecito penale;
    • differenze fra la condotta del Patrocinatore stragiudiziale e quella dell'Avvocato, cosa prevede l'ordinamento forense e rischi per il Patrocinatore di vedersi contestare l'esercizio abusivo della professione (art 348 C.P.)

Ore 18.00 - Conclusione dei lavori
Relatori:
Avv. Andrea Dondè - Avvocato del Foro di Milano, esercita l’attività prevalentemente in materia penale occupandosi in particolar modo dei c.d. reati dei colletti bianchi (reati dei pubblici ufficiali, reati edilizi, societari e finanziari, profili penalistici della responsabilità medica). Dal 2002 si occupa anche dell’attività di consulenza in materia di responsabilità da reato degli enti così come prevista dal decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231. E’ membro della Commissione di controllo CONFINDUSTRIA dispositivi medici.

Dott. Antonio Pietrini - Laureato in matematica, si dedica da molti anni all’attività di consulente in infortunistica stradale. E’ Consulente Tecnico del Tribunale di Bolzano. E’ stato Presidente nazionale AICIS e nel suo periodo di presidenza ha contribuito alla definizione della legge istitutiva del ruolo nazionale Periti Assicurativi, essendo stato anche commissario ministeriale nella commissione nazionale presso il Ministero dell’Industria. E’ stato Presidente nazionale di ASAIS, Associazione per lo studio e l’analisi degli incidenti stradali. E’ autore di pubblicazioni in materia di ricostruzione degli incidenti stradali e ha spesso svolto attività di relatore nell’ambito di corsi e convegni.
..
MEDIA CAMPUS: LA FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA DEL RISARCIMENTO
 
Torna ai contenuti | Torna al menu