Risarcimento Danni Polato - Media Campus

Vai ai contenuti

Menu principale:

Formazione Online


MEDIACAMPUS Formazione
25 anni di attività
Dal 1996 accanto al Professionista del Risarcimento

RISARCIMENTO DANNI E GESTIONE SINISTRI
CORSO DI FORMAZIONE

PRESENTAZIONE DEL CORSO
Abbiamo ricevuto da più parti la richiesta di predisporre un corso on line per approfondire le discipline che regolano l’infortunistica stradale, e segnatamente le materie di ambito giuridico e di ambito medico legale.
Sembra così di cogliere un crescente interesse da parte di coloro che, svolgendo attività in qualche modo collegate all’ambito assicurativo (agenti assicurativi, sub-agenti, impiegati e impiegate delle agenzie assicurative dedicate alla gestione dei sinistri, periti assicurativi), intendono approfondire ed accrescere le loro competenze e conoscenze nell’articolata e complessa materia dell’infortunistica stradale e del risarcimento danni in generale.
Nuove conoscenze e nuove competenze che possono aprire nuove strade e nuove opportunità lavorative e professionali (fra le tante quella del patrocinatore–professionista del risarcimento danni, professione quanto mai richiesta sul mercato dei servizi del terziario avanzato e innovativo).

RELATORE:
Dott. Giovanni Polato - Laureato in Giurisprudenza, svolge attività di Patrocinatore stragiudiziale. Ha conseguito la Certificazione UNI 11477, già Presidente Nazionale di A.N.E.I.S. (Associazione Nazionale Esperti di Infortunistica Stradale).
Autore (insieme con altri) della Guida operativa all’infortunistica stradale edizioni La Tribuna.
Vice Presidente di CNA Professioni con delega alla formazione.
Relatore a corsi e seminari.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE

  • EURO 250,00 + IVA per la partecipazione al MODULO 1
(da versare almeno 5 giorni prima dell’inizio del corso), e comprensiva di materiale didattico.

  • EURO 250,00 + IVA per la partecipazione al MODULO 2
(da versare almeno 5 giorni prima dell’inizio del corso), e comprensiva di materiale didattico.
COMPOSIZIONE DEL CORSO

Il Corso sarà suddiviso in 3 moduli indipendenti (l’iscrizione ad un modulo non vincola a doversi iscrivere a tutti gli altri moduli):

1° Modulo costituito da 12 lezioni “on line” di un’ora ciascuna (secondo il calendario riportato di seguito), durante le quali saranno esaminati i principi generali che regolano la materia del diritto (civile, penale e assicurativo), ed i principi cardine della medicina legale in tema di valutazione del danno alla persona.

2° Modulo (per chi riterrà di voler proseguire il percorso di formazione) costituito da altre 12 lezioni, sempre “on line” e sempre di un’ora ciascuna, (secondo il calendario riportato di seguito), dedicato all’approfondimento dei “temi caldi” dell’infortunistica stradale.

3° Modulo (per chi vorrà completare il percorso di formazione) avrà in calendario una giornata dedicata all’illustrazione di 10 casi concreti, tratti dalla gestione di sinistri reali, aventi ad oggetto i sinistri con danni a sole cose, i sinistri con danni alla persona (lesioni di lieve entità e lesioni gravi), i sinistri mortali, con approfondimenti sia in punto responsabilità che in punto “quantum”.
Quest’ultimo modulo si svolgerà “in presenza” per consentire una reale dialettica fra relatore e partecipanti al Corso, con simulazioni delle trattative che si svolgono con gli uffici sinistri delle imprese di assicurazione.

Infine, chi nel frattempo si sarà orientato ad avviarsi concretamente alla professione del patrocinatore-professionista del risarcimento (in via esclusiva, oppure ad integrazione di altra attività connessa), potrà verificare ed eventualmente concordare le modalità per potersi avvalere dell’assistenza di un “tutor” (di provata, qualificata e pluriennale esperienza professionale) che possa accompagnarlo nella prima fase di avviamento, come già sperimentato con successo con altri professionisti.
SCHEMA RIASSUNTIVO DEL CORSO

PRIMO MODULO:
Durata: 12 lezioni on line
Calendario: dal 14 marzo al 26 marzo 2022

SECONDO MODULO:
Durata: 12 lezioni on line
Calendario: dal 28 marzo al 9 aprile 2022

TERZO MODULO (10 casi concreti):
Durata: 1 lezione in presenza di 6 ore
Calendario: 6 maggio 2022
Sede: da definire in base alla provenienza degli iscritti

Ogni lezione, della durata di sessanta minuti, è disponibile nei giorni indicati nel programma
PROGRAMMA MODULO 1

Lezione n. 1 – 60 minuti
Disponibile da 14.03.2022 a 19.03.2022
  • Le fonti del diritto
  • Le fonti di produzione del diritto
  • La gerarchia delle fonti del diritto
  • L’efficacia delle norme nel tempo
  • L’interpretazione delle norme
  • L’applicazione delle norme e l’elaborazione giurisprudenziale
  • Cause di estinzione del diritto
  • La soluzione amichevole o giudiziale delle controversie

Lezione n. 2 – 60 minuti
Disponibile da 14.03.2022 a 19.03.2022
  • Principi generali della responsabilità: civile, penale, amministrativa
  • Le cause di esclusione della responsabilità
  • L’onere della prova: il fatto storico, le testimonianze, le perizie
  • Nesso di causalità e concorso di cause
  • Il risarcimento: in forma specifica, oppure per equivalente in denaro

Lezione n. 3 – 60 minuti
Disponibile da 14.03.2022 a 19.03.2022
  • La responsabilità civile da contratto e da fatto illecito (o extracontrattuale)
  • La responsabilità contrattuale: dal contratto all’inadempimento. Esempi pratici
  • La responsabilità extracontrattuale: il fatto illecito
  • La responsabilità “oggettiva” e la responsabilità “vicaria”: l’inversione dell’onere della prova. Esempi pratici

Lezione n. 4 – 60 minuti
Disponibile da 14.03.2022 a 19.03.2022
  • Principi generali della responsabilità penale
  • I principi costituzionali a tutela del diritto di difesa
  • L’illecito penale e la sanzione penale

Lezione n. 5 – 60 minuti
Disponibile da 14.03.2022 a 19.03.2022
  • Elementi di medicina legale
  • Metodologia e criteriologia per l’accertamento del nesso di causalità
  • La valutazione medico legale del danno alla persona: le tabelle INAIL, ANIA, e della responsabilità civile. Esempi pratici
  • Le lesioni pre-esistenti ed il danno differenziale. Esempi pratici.

Lezione n. 6 – 60 minuti
Disponibile da 14.03.2022 a 19.03.2022
  • Il Codice della Strada ed il Regolamento di esecuzione
  • La contravvenzione, la sanzione pecuniaria e le sanzioni accessorie
  • Limiti di applicabilità della cosiddetta “prova qualificata”
  • Le testimonianze
  • Il Ricorso al Giudice di Pace avverso le contravvenzioni
  • Il Ricorso al Prefetto avverso le contravvenzioni

Lezione n. 7 – 60 minuti
Disponibile da 21.03.2022 a 26.03.2022
Le polizze assicurative e lo “Statuto” del diritto assicurativo
  • Indennizzo e risarcimento. Differenze e similitudini. Esempi pratici.
  • Aggravamento del rischio e condotte fraudolente
  • Le spese di salvataggio
  • L’azione di rivalsa
  • Le polizze non auto: responsabilità civile, infortuni, incendio, eventi atmosferici, furto, rapina, grandine, fenomeni elettrici, trasporti etc.

Lezione n. 8 – 60 minuti
Disponibile da 21.03.2022 a 26.03.2022
  • La polizza RC Auto (e natanti) e la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli
  • Il concetto di “circolazione”
  • Aree pubbliche, aree private, aree equiparate
  • Famigliari e conviventi esclusi dal risarcimento per i danni a cose
  • Massimali di copertura assicurativa
  • La rivalsa in caso di guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o in stato di ebrezza alcolica
  • L’azione diretta nei confronti dell’assicuratore della RC Auto
  • La constatazione amichevole di incidente

Lezione n. 9 – 60 minuti
Disponibile da 21.03.2022 a 26.03.2022
  • La gestione dei sinistri stradali secondo la Procedura Ordinaria
  • La Procedura C.A.R.D. (Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto) ed i “baremes” per l’attribuzione delle quote di responsabilità
  • La richiesta di risarcimento danni
  • Congruità e tempestività dell’offerta di risarcimento o della comunicazione del diniego
  • Il reclamo all’IVASS

Lezione n. 10 – 60 minuti
Disponibile da 21.03.2022 a 26.03.2022
  • La gestione dei sinistri del terzo trasportato
  • Il tamponamento a catena
  • L’Ufficio Centrale Italiano (U.C.I.) e la gestione dei sinistri stradali accaduti in Italia e causati da veicoli esteri
  • L’Organo di Indennizzo e la gestione dei sinistri verificatisi all’Estero
  • Il Fondo di Garanzia Vittime della Strada

Lezione n. 11 – 60 minuti
Disponibile da 21.03.2022 a 26.03.2022
  • Il risarcimento dei danni a cose
  • La riparazione dei veicoli e la cessione del credito
  • La tariffa oraria
  • Le riparazioni antieconomiche
  • Il fermo tecnico e l’auto sostitutiva
  • La svalutazione commerciale del veicolo per la perdita di originalità ed integrità costruttiva
  • Ricambi originali e ricambi cosiddetti “di concorrenza”
  • Il danno per la perdita degli animali da lavoro e degli animali di affezione

Lezione n. 12 – 60 minuti
Disponibile da 21.03.2022 a 26.03.2022
  • Il risarcimento del danno alla persona: micropermanenti e macropermanenti
  • Danno patrimoniale, e danno non patrimoniale
  • Il danno biologico
  • Il danno morale
  • Danno emergente e lucro cessante
  • La cenestesi lavorativa
  • La quantificazione del danno alla persona secondo le tabelle di legge e secondo le tabelle dei Giudici (Milano, Roma, Venezia)
  • Le spese di cura
PROGRAMMA MODULO 2

Lezione n. 1 – 60 minuti
Disponibile da 28.03.2022 a 02.04.2022
  • Le casistiche più frequenti dei sinistri stradali e l’accertamento delle responsabilità: esempi pratici
  • Gli Accordi Associativi fra imprese di assicurazione
  • Gli Accordi fra Imprese di Assicurazione e Associazioni degli Autoriparatori
  • Gli Accordi fra Imprese di Assicurazione ed Associazioni dei Consumatori

Lezione n. 2– 60 minuti
Disponibile da 28.03.2022 a 02.04.2022
  • Il colpo di frusta
  • La normativa di cui al Codice delle Assicurazioni, della legge 27/2012 e successive modifiche.
  • La questione dell’ACCERTAMENTO STRUMENTALE
  • Lo stato dell’arte della giurisprudenza: le pronunce della Corte di Cassazione

Lezione n. 3 – 60 minuti
Disponibile da 28.03.2022 a 02.04.2022
  • Elementi di fisica e meccanica per la ricostruzione dei sinistri stradali: il linguaggio del perito ricostruttore
  • La scatola nera, le centraline elettroniche degli air-bug, il cronotachigrafo
  • I sistemi di sicurezza attiva e passiva

Lezione n. 4– 60 minuti
Disponibile da 28.03.2022 a 02.04.2022
  • La quantificazione del danno non patrimoniale nelle lesioni “Micropermanenti”. Esempi pratici
  • La quantificazione del danno non patrimoniale nelle lesioni “Macropermanenti”. Esempi pratici
  • La personalizzazione del danno non patrimoniale: criteri e requisiti per il riconoscimento
  • I danni plurioffensivi. Esempi pratici
  • La perdita di chances. Esempi pratici

Lezione n. 5 – 60 minuti
Disponibile da 28.03.2022 a 02.04.2022
  • Il danno patrimoniale: danno emergente e lucro cessante
  • Il danno patrimoniale del lavoratore autonomo. Esempi pratici
  • Il danno patrimoniale del lavoratore dipendente. Esempi pratici
  • Il danno patrimoniale di casalinga
  • Il danno patrimoniale dei senza reddito

Lezione n. 6 – 60 minuti
Disponibile da 28.03.2022 a 02.04.2022
  • La quantificazione del danno da morte. Esempi pratici
  • Il danno catastrofale o da lucida agonia
  • Il danno cosiddetto “tanatologico”

Lezione n. 7 – 60 minuti
Disponibile da 04.04.2022 a 09.04.2022
  • Gli infortuni sul lavoro
  • Gli infortuni cosiddetti “in itinere”
  • L’attività d’indagine dello S.P.I.S.A.L.
  • Le previdenze erogate dagli Enti Previdenziali
  • Le Tabelle INAIL per la valutazione del grado di invalidità permanente
  • Le azioni di rivalsa e surroga nei confronti dei responsabili civili e dei coobbligati
  • Il danno differenziale

Lezione n. 8 – 60 minuti
Disponibile da 04.04.2022 a 09.04.2022
  • Il risarcimento in favore dei minori
  • La potestà e responsabilità genitoriale
  • Gli infortuni a scuola subiti dal minore e la responsabilità dell’istituto e del personale della scuola
  • Gli infortuni subiti dal minore in ambiente sportivo-ricreativo e la responsabilità degli istruttori
  • Il Ricorso al Giudice Tutelare
  • L’obbligo di rendiconto

Lezione n. 9 – 60 minuti
Disponibile da 04.04.2022 a 09.04.2022
  • La Responsabilità della Pubblica Amministrazione per la gestione e manutenzione del demanio stradale
  • La Responsabilità della Pubblica Amministrazione per i danni causati dagli animali selvatici

Lezione n. 10 – 60 minuti
Disponibile da 04.04.2022 a 09.04.2022
  • Il Codice dei Consumatori
  • Consumatore e Professionista
  • Le clausole vessatorie nei contratti assicurativi della R.C. Auto
  • L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Lezione n. 11 – 60 minuti
Disponibile da 04.04.2022 a 09.04.2022
  • Lineamenti di Diritto Processuale Civile
  • La competenza per valore, per materia, per territorio
  • L’iter processuale e le impugnazioni
  • Gli ausiliari del giudice e le C.T.U.
  • Le Procedure di A.D.R. (Alternative Dispute Resolution): mediazione e negoziazione assistita
  • L’Accertamento Tecnico Preventivo (A.T.P.)
  • L’Arbitrato

Lezione n. 12 – 60 minuti
Disponibile da 04.04.2022 a 09.04.2022
  • Lineamenti di Diritto Processuale Penale
  • Procedimenti d’ufficio e procedimenti a querela di parte
  • La costituzione di Parte Civile nel processo penale
  • I reati conseguenti alla circolazione stradale
  • Le figure di responsabilità penale aggravate dalla condotta
MODALITA’ PER RICEVERE IL MATERIALE DIDATTICO

Il giorno di uscita di ciascun gruppo di lezioni, agli iscritti verranno inviate le schede riassuntive redatte dal Relatore. Per una migliore formazione, si consiglia di stampare le schede e di seguire la lezione con le schede a disposizione.
MODALITA' DI COLLEGAMENTO ALLA PIATTAFORMA

A tutti gli iscritti verrà inviato un link ed una password.
E’ sufficiente disporre di un collegamento internet.
La piattaforma con le lezioni è fruibile da pc, da tablet o da telefono (IOS e ANDROID).
--
 
Torna ai contenuti | Torna al menu