PROGRAMMA MODULO 1
Lezione n. 1 – 60 minuti
Disponibile da 14.03.2022 a 19.03.2022
- Le fonti del diritto
- Le fonti di produzione del diritto
- La gerarchia delle fonti del diritto
- L’efficacia delle norme nel tempo
- L’interpretazione delle norme
- L’applicazione delle norme e l’elaborazione giurisprudenziale
- Cause di estinzione del diritto
- La soluzione amichevole o giudiziale delle controversie
Lezione n. 2 – 60 minuti
Disponibile da 14.03.2022 a 19.03.2022
- Principi generali della responsabilità: civile, penale, amministrativa
- Le cause di esclusione della responsabilità
- L’onere della prova: il fatto storico, le testimonianze, le perizie
- Nesso di causalità e concorso di cause
- Il risarcimento: in forma specifica, oppure per equivalente in denaro
Lezione n. 3 – 60 minuti
Disponibile da 14.03.2022 a 19.03.2022
- La responsabilità civile da contratto e da fatto illecito (o extracontrattuale)
- La responsabilità contrattuale: dal contratto all’inadempimento. Esempi pratici
- La responsabilità extracontrattuale: il fatto illecito
- La responsabilità “oggettiva” e la responsabilità “vicaria”: l’inversione dell’onere della prova. Esempi pratici
Lezione n. 4 – 60 minuti
Disponibile da 14.03.2022 a 19.03.2022
- Principi generali della responsabilità penale
- I principi costituzionali a tutela del diritto di difesa
- L’illecito penale e la sanzione penale
Lezione n. 5 – 60 minuti
Disponibile da 14.03.2022 a 19.03.2022
- Elementi di medicina legale
- Metodologia e criteriologia per l’accertamento del nesso di causalità
- La valutazione medico legale del danno alla persona: le tabelle INAIL, ANIA, e della responsabilità civile. Esempi pratici
- Le lesioni pre-esistenti ed il danno differenziale. Esempi pratici.
Lezione n. 6 – 60 minuti
Disponibile da 14.03.2022 a 19.03.2022
- Il Codice della Strada ed il Regolamento di esecuzione
- La contravvenzione, la sanzione pecuniaria e le sanzioni accessorie
- Limiti di applicabilità della cosiddetta “prova qualificata”
- Le testimonianze
- Il Ricorso al Giudice di Pace avverso le contravvenzioni
- Il Ricorso al Prefetto avverso le contravvenzioni
Lezione n. 7 – 60 minuti
Disponibile da 21.03.2022 a 26.03.2022
Le polizze assicurative e lo “Statuto” del diritto assicurativo
- Indennizzo e risarcimento. Differenze e similitudini. Esempi pratici.
- Aggravamento del rischio e condotte fraudolente
- Le spese di salvataggio
- L’azione di rivalsa
- Le polizze non auto: responsabilità civile, infortuni, incendio, eventi atmosferici, furto, rapina, grandine, fenomeni elettrici, trasporti etc.
Lezione n. 8 – 60 minuti
Disponibile da 21.03.2022 a 26.03.2022
- La polizza RC Auto (e natanti) e la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli
- Il concetto di “circolazione”
- Aree pubbliche, aree private, aree equiparate
- Famigliari e conviventi esclusi dal risarcimento per i danni a cose
- Massimali di copertura assicurativa
- La rivalsa in caso di guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o in stato di ebrezza alcolica
- L’azione diretta nei confronti dell’assicuratore della RC Auto
- La constatazione amichevole di incidente
Lezione n. 9 – 60 minuti
Disponibile da 21.03.2022 a 26.03.2022
- La gestione dei sinistri stradali secondo la Procedura Ordinaria
- La Procedura C.A.R.D. (Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto) ed i “baremes” per l’attribuzione delle quote di responsabilità
- La richiesta di risarcimento danni
- Congruità e tempestività dell’offerta di risarcimento o della comunicazione del diniego
- Il reclamo all’IVASS
Lezione n. 10 – 60 minuti
Disponibile da 21.03.2022 a 26.03.2022
- La gestione dei sinistri del terzo trasportato
- Il tamponamento a catena
- L’Ufficio Centrale Italiano (U.C.I.) e la gestione dei sinistri stradali accaduti in Italia e causati da veicoli esteri
- L’Organo di Indennizzo e la gestione dei sinistri verificatisi all’Estero
- Il Fondo di Garanzia Vittime della Strada
Lezione n. 11 – 60 minuti
Disponibile da 21.03.2022 a 26.03.2022
- Il risarcimento dei danni a cose
- La riparazione dei veicoli e la cessione del credito
- La tariffa oraria
- Le riparazioni antieconomiche
- Il fermo tecnico e l’auto sostitutiva
- La svalutazione commerciale del veicolo per la perdita di originalità ed integrità costruttiva
- Ricambi originali e ricambi cosiddetti “di concorrenza”
- Il danno per la perdita degli animali da lavoro e degli animali di affezione
Lezione n. 12 – 60 minuti
Disponibile da 21.03.2022 a 26.03.2022
- Il risarcimento del danno alla persona: micropermanenti e macropermanenti
- Danno patrimoniale, e danno non patrimoniale
- Il danno biologico
- Il danno morale
- Danno emergente e lucro cessante
- La cenestesi lavorativa
- La quantificazione del danno alla persona secondo le tabelle di legge e secondo le tabelle dei Giudici (Milano, Roma, Venezia)
- Le spese di cura