Le impugnazioni in generale
- Il ricorso per Cassazione in generale :
- filtro per l’accesso al giudizio di legittimità;
- vizio di motivazione;
- travisamento del fatto;
- omessa pronuncia;
- vizio della sentenza.
I provvedimenti impugnabili
Tecniche di redazione del ricorso
Usi e abusi del principio di autosufficienza di cui Cass. del 22.02.2016 n. 3385, Cass. del 12.02.2016 n. 2846, Cass. del 29.09.2015 n. 19218
Declaratoria di manifesta infondatezza de ricorso ai sensi dell’art. 348 bis c.p.c.
- I motivi del ricorso ed il nuovo art. 360 n. 5 c.p.c.
- procura speciale;
- notifica del ricorso
- contenuto del ricorso;
- produzione di memorie e documenti;
- rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia;
Il ricorso per saltum
Controricorso e ricorso incidentale
La decisione: inammissibilità e rigetto
La decisione nel merito
La disciplina delle spese
La revocazione
L’opposizione di terzo
Impugnabilità dell’ordinanza di inammissibilità della sola sentenza di primo grado
Interesse a impugnare anche l’ordinanza di inammissibilità
Impugnabilità con un unico ricorso della ordinanza di inammissibilità e della sentenza di primo grado.
- Provvedimenti in caso di accoglimento del ricorso contro la sentenza
- cassazione senza rinvio, ai sensi dell’art. 382, co. 3°, c.p.c.;
- decisione della « causa nel merito qualora non siano necessari ulteriori accertamenti di fatto», ai sensi dell’art. 384, co. 2°, c.p.c.
Riproposizione o meno delle questioni non proposte in appello
Decisione dell’impugnazione, a seguito di rinvio della Cassazione, da parte della Corte d’Appello anche per ragioni diverse da quelle dedotte nei motivi di gravame.
Possibilità del giudice di appello, a seguito del rinvio operato dalla Cassazione,
di sollevare eccezioni pregiudiziali di rito e di merito rispetto alla formazione del
giudicato implicito sull’originario atto di appello.
Mancata esposizione sommaria dei fatti di causa
La storica sentenza in tema di chiamata in garanzia Sezioni Unite del 04.12.2015 n. 24707
Il giudizio di rinvio
Casistica del Giudizio di rinvio:
Poteri del giudice del rinvio
Riassunzione nei confronti di alcuni soltanto dei litisconsorti necessari
Effetti della mancata riassunzione
Questioni conoscibili d'ufficio non rilevate nel giudizio di cassazione
Sindacabile della sentenza della Cassazione da parte del giudice di rinvio
Mancata o tardiva riassunzione del giudizio di rinvio
Possibile ampliare il "thema decidendum" e formulare nuove domande ed eccezioni? Possibile produrre nuovi documenti?
Ammissibili nuove attività assertive e nuove conclusioni?
Ammissibile la diversa qualificazione giuridica del rapporto controverso
Si applica lo “ius superveniens"?
Deducibile la nullità della sentenza di legittimità nel giudizio di rinvio?
Conferimento di nuova procura
Rilevabilità del giudicato esterno
Ammissibilità della domanda risarcitoria
Le questioni non accolte dal giudice di merito
L'istanza di rimessione alla Corte di giustizia della CE
Regolamentazione delle spese processuali nel giudizio di rinvio
Ogni sessione di lavoro verrà seguita da un’esercitazione