Resp. civile nel diritto Cornuda 2023 - Media Campus

Vai ai contenuti

Menu principale:

Attività Formative


LA RESPONSABILITA’ CIVILE NEL DIRITTO VIVENTE
Accreditato ai fini della formazione continua degli Avvocati con 6 crediti
Il corso è valido ai fini del mantenimento della certificazione norma UNI 11477 (1 credito per ciascuna ora)

Cornuda (Treviso), 15 dicembre 2023
Centro congressi Tipoteca, Museo del Carattere e della Tipografia, via Canapificio 3
ore 09.00 - 18.00

RELATORI:
  • Cons. Giovanni Fanticini - Coordinatore settore civile dell’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Suprema Corte di Cassazione.
  • Avv. Alessandra Gracis - Avvocato del Foro di Treviso
  • Avv. Lorenzo Locatelli - Avvocato del Foro di Padova, iscritto all’Albo speciale dei Cassazionisti
  • Avv. Filippo Martini - Avvocato del Foro di Milano
  • Cons. Paolo Nasini - Magistrato TAR Veneto
  • Avv. Marco Rodolfi - Avvocato del Foro di Milano
  • Avv. Pierguido Soprani - Avvocato del Foro di Bologna
  • Cons. Angelo Spirito - Già Presidente della III Sezione civile della Suprema Corte di Cassazione
  • Avv. Chiara Tartari - Foro di Treviso
  • Prof. Avv. Alberto Maria Tedoldi - Avvocato del Foro di Milano

    A chi si rivolge - Avvocati, Patrocinatori stragiudiziali, Liquidatori

    Quota di partecipazione:
    Tutte le professioni - Euro 120,00 più IVA (escluso il pranzo), da versarsi con bonifico bancario

    Bonifico bancario: Intestato a Mediacampus s.r.l.
    UNICREDIT BANCA - Ag. Padova San Fermo - IBAN: IT 83 D 02008 12120 000002605242
    PROGRAMMA DEI LAVORI

    Ore 9.00 - Inizio dei lavori

    Presentazione: Avv. Alessandra Gracis – Foro di Treviso
    • Saluti delle Autorità

    COORDINA: Cons. Angelo Spirito – Già Presidente della III Sezione civile della Suprema Corte di Cassazione

    Prima Sessione
    • I principi generali

    • Cons. Angelo Spirito - Già Presidente della III Sezione civile della Suprema Corte di Cassazione
    1. Il dibattito sulle “funzioni” della responsabilità civile: a che punto siamo.
    2. Il problema della causalità: la nozione, il criterio d’accertamento, la perdita di chance ().

    Seconda Sessione
    • Alcuni “sottosistemi” della responsabilità civile

    • Avv. Lorenzo Locatelli – Foro di Padova
    3. Un fenomeno emergente: la responsabilità professionale dell’Avvocato e la sua assicurazione di r.c., con le residue criticità della claim made, i buchi di tutela e la necessità della deeming clause.

    • Avv. Pierguido Soprani – Foro di Bologna intervistato dall’Avv. Chiara Tartari
    4. Le nuove responsabilità nell’appalto edilizio, posizioni di garanzia alla luce del D.Lgs. 81/2008 con focus su proprietario/committente e coordinatori. Il danno cd. interferenziale questo sconosciuto e il curioso caso di Martha Nussbaumer.

    • Cons. Paolo Nasini - Magistrato TAR Veneto
    5. Il danno da provvedimento amministrativo e il riparto di giurisdizione.

    • Cons. Angelo Spirito - Già Presidente della III Sezione civile della Suprema Corte di Cassazione
    • Cons. Giovanni Fanticini – Ufficio del Massimario della Suprema Corte di Cassazione
    6. Le responsabilità oggettive
    Le controverse questioni sulla responsabilità da fatto della cosa ex art. 2051 c.c. e da fatto degli animali ex art. 2052 c.c..
    I tentativi di razionalizzare il comparto da parte della Suprema Corte: dalle sentenze del 2018 a oggi.
    Prospettive.

    Dibattito.

    Ore 13.00 – Pausa pranzo

    Ore 14.00 – Ripresa dei lavori

    Terza Sessione
    • Questioni attuali in tema di liquidazione del danno

    • Avv. Filippo Martini – Foro di Milano
    7. Questioni irrisolte in tema di danno alla salute (personalizzazione, danno morale, danno riflesso, danno terminale, morte in corso di causa per cause connesse al fatto illecito).

    • Avv. Marco Rodolfi – Foro di Milano
    8. Questioni irrisolte in tema di danno non patrimoniale da morte (le tabelle di Milano e quelle di Roma del novembre 2023, la prova del vincolo affettivo, la parità di trattamento)

    • Cons. Giovanni Fanticini – Ufficio del Massimario della Suprema Corte di Cassazione
    9. I danni nelle obbligazioni pecuniarie; distinzione tra obbligazioni di valuta e obbligazioni di valore; la mora e l’applicabilità dell’art. 1284, comma 4 c.c., ai crediti risarcitori da fatto illecito. L’interpretazione del titolo esecutivo di condanna al pagamento degli interessi legali. Rimessione alle SS.UU..

    Quarta Sessione
    • Responsabilità civile e processo

    • Prof. Avv. Alberto Maria Tedoldi – Università degli Studi di Verona
    10. Criticità del nuovo processo civile dopo la Riforma Cartabia. Il giudizio della dottrina. Domande risarcitorie e contenuto degli atti: l’impatto degli artt. 121 c.p.c. e d.m. 110/23. La nozione di atto “chiaro e specifico”. La discussione orale in appello dopo la soppressione della previsione di cui all’art. 352 co. 2 c.p.c. e l’introduzione dell’udienza di rimessione della causa in decisione.
    11. Processo penale e processo civile: gli effetti di preclusione e gli effetti di vincolo. La costituzione di parte civile contro il medico e l’azione civile nei confronti della struttura sanitaria.
    12. Poteri del c.t.u. e delle parti dopo la sentenza delle Sezioni Unite 3086/22. Nuove critiche alla ctu con la conclusionale o con l’appello: ammissibili?
    13. L’incapacità a testimoniare alla luce di SS.UU. 9456/2023 (Pres. Spirito est. Di Marzio).

    ************************************************************

    14. QUESTION TIME sul nuovo processo civile e su eventuali domande sui temi antecedenti.

    Ore 18.00 – Chiusura dei lavori
    Relatori:
    Cons. Giovanni Fanticini - Coordinatore settore civile dell’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Suprema Corte di Cassazione

    Avv. Alessandra Gracis - Avvocato del Foro di Treviso, con studio in Conegliano, Patrocinante in Cassazione. E’ specializzata in materia di risarcimento del danno da sinistro stradale e da responsabilità sanitaria. Ha partecipato in qualità di Relatore a numerosi convegni su tali temi organizzati da società scientifiche, associazioni di categoria ed aziende.

    Avv. Lorenzo Locatelli - Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bologna. Iscritto all’Albo degli Avvocati di Padova e all’Albo speciale dei Cassazionisti. Si occupa di Responsabilità civile e penale e Diritto delle Assicurazioni.
    E’ stato Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Padova.
    Ha pubblicato numerosi articoli, monografie, note a sentenze. Ha partecipato, in qualità di relatore, a numerosissimi convegni e congressi scientifici in materia di responsabilità professionale.

    Avv. Filippo Martini - Avvocato del Foro di Milano, Patrocinante in Cassazione; Managing Partner e socio fondatore dello Studio THMR in Milano; Vice-Presidente di Medicina e Diritto; specializzato in diritto assicurativo e della responsabilità civile, obbligazioni e contratti, risarcimento del danno; dal 1994 autore di un’intensa attività editoriale; relatore in numerosi convegni su risarcimento del danno, responsabilità professionale medica e diritto assicurativo, organizzati da società scientifiche, ordini professionali, compagnie assicurative. Già Professore a c. presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano.

    Cons. Paolo Nasini - Magistrato TAR Veneto

    Avv. Marco Rodolfi - Avvocato del Foro di Milano, Patrocinante in Cassazione, Managing Partner e socio fondatore dello Studio THMR in Milano; Vice-Presidente della associazione giuridica Responsabilitasanitaria.it; si occupa in particolare di diritto assicurativo e relativa contrattualistica; diritto della responsabilità civile (medical malpractice, responsabilità dei professionisti – commercialisti, avvocati -, responsabilità del produttore, responsabilità amministratori e sindaci, responsabilità direttore lavori, appaltatori, ecc.) e conseguente risarcimento dei danni (patrimoniali, non patrimoniali). Collabora con numerose riviste giuridiche e ha scritto diverse opere in particolare in materia di responsabilità civile. Già Professore a c. presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano.

    Avv. Pierguido Soprani - Avvocato a Bologna, ha partecipato a centinaia di eventi formativi e pubblicato numerosi articoli di dottrina e svariate opere editoriali (Manuali, un Codice commentato e una Banca Dati on line) e redatto centinaia di articoli su riviste specializzate. Collaboratore del Sole 24 Ore. Svolge attività di consulenza aziendale e professionale in materia di Sicurezza e di Igiene del Lavoro. E’ docente e relatore a convegni, nonché formatore del personale ispettivo delle Aziende USL e dei “coordinatori” previsti dal D.Lgs. n. 494/96.
    È stato Magistrato inquirente e docente formatore per magistrati, enti pubblici e professionisti della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione.

    Cons. Angelo Spirito - Già Presidente della III Sezione civile della Suprema Corte di Cassazione.

    Avv. Chiata Tartari - Foro di Treviso

    Prof. Avv. Alberto Maria Tedoldi - Avvocato del Foro di Milano, iscritto all’albo speciale Cassazionisti, professore ordinario di Diritto processuale civile presso l’Università degli Studi di Verona.
    Svolge la propria attività nel settore giudiziale, su materie inerenti al diritto civile e assicurativo, al diritto commerciale e societario, al diritto del lavoro e al diritto delle procedure concorsuali, patrocinando dinanzi alle varie giurisdizioni, anche superiori e in sede di arbitrati nazionali e internazionali. Ha rivestito e riveste spesso anche il ruolo di presidente di collegi arbitrali e di arbitro unico.
    SEDE:
    Cornuda (Treviso), Centro congressi Tipoteca Museo del Carattere e della Tipografia,
    Via Canapificio 3

    PRANZO:
    E' possibile pranzare presso il ristorante Le Corderie situato nello stesso complesso della sala convegni al costo convenzionato di euro 20,00 da pagarsi alla reception del ristorante.
    Si invitano gli interessati ad indicare la propria adesione nella scheda di iscrizione al corso.
    MEDIA CAMPUS: LA FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA DEL RISARCIMENTO
     
    Torna ai contenuti | Torna al menu