Prevedibilità Pietrini - Media Campus

Vai ai contenuti

Menu principale:

Formazione Online


LA PREVEDIBILITA' NEGLI INCIDENTI:
principio di affidamento ed esigibilità.
Chiavi di lettura
Il corso è accreditato da AICIS con 1 credito per ciascuna ora
Il corso è qualificato FAC Certifica, propedeutico all’ottenimento della certificazione UNI 11477
(1 credito/ora)

Obiettivi formativi:
Vi sono alcune analisi che molte volte sono totalmente ignorate e quindi disattese e che sono invece di primaria importanza sia per una corretta chiave di lettura dei comportamenti richiesti dalle disposizioni, che per una corretta analisi delle responsabilità in caso di incidente.
Il principio di affidamento e l’esigibilità sono due di queste analisi.
Il primo ci deve indicare il limite della prevedibilità di un incidente;
il secondo ci deve dare la chiave di lettura per comprendere quanto quel comportamento che avrebbe potuto evitare l’incidente fosse anche nelle effettive possibilità di attuazione, cioè quanto si possa esigere che quel comportamento fosse posto in essere.
Due facce della stessa medaglia, la prevedibilità.
Questi approfondimenti sono particolarmente interessanti per chi si occupa di ricostruire la dinamica degli incidenti al fine di individuare le responsabilità coinvolte ed a chi si occupa di risarcimenti al fine di avere una chiave di lettura per determinarne il limite del titolo risarcitorio.

RELATORE:
Dott. Antonio Pietrini - Laureato in matematica, si dedica da molti anni all’attività di consulente in infortunistica stradale. E’ Consulente Tecnico del Tribunale di Bolzano. E’ stato Presidente nazionale AICIS e nel suo periodo di presidenza ha contribuito alla definizione della legge istitutiva del ruolo nazionale Periti Assicurativi, essendo stato anche commissario ministeriale nella commissione nazionale presso il Ministero dell’Industria.
E’ stato Presidente nazionale di ASAIS, Associazione per lo studio e l’analisi degli incidenti stradali.
E’ autore di pubblicazioni in materia di ricostruzione degli incidenti stradali e ha spesso svolto attività di relatore nell’ambito di corsi e convegni.

A chi si rivolge:
  • Periti assicurativi, Ricostruttori sinistri, Patrocinatori stragiudiziali

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Tutte le professioni Euro 60,00 più IVA da versare con bonifico bancario
Soci AICIS Euro 50,00 più IVA da versare con bonifico bancario
SCHEMA RIASSUNTIVO DEL CORSO
Durata complessiva del corso: ore 3

Durata della PARTE I: un’ora e trenta minuti. Disponibile dal 19 marzo al 2 aprile 2022.
Durata della PARTE II: un’ora e trenta minuti. Disponibile per ulteriori 10 gg dopo il termine della raccolta dei quesiti.
PROGRAMMA
PARTE I
Dott. Antonio Pietrini – Perito Assicurativo e Analista ricostruttore
  • Esporre in dettaglio la logica del principio di affidamento;
  • Esporre in dettaglio la logica dell’esigibilità;
  • Analizzare lo stretto collegamento tra principio di affidamento ed esigibilità con il criterio della prevedibilità;
  • Riportare questi concetti all’interno della lettura dei principali articoli del C.d.S. che definiscono i comportamenti (artt. 140, 141, 145, 148, 149)
  • Durata della PARTE I: un’ora e trenta minuti

PARTE II
  • Risposte ai quesiti dei partecipanti ed approfondimenti
  • Durata della PARTE II: un’ora e trenta minuti
MODALITA’ PER RICEVERE IL MATERIALE DIDATTICO
Agli iscritti verrà inviato insieme a link e password un dettagliato schema riassuntivo redatto dal Relatore
MODALITA' DI COLLEGAMENTO ALLA PIATTAFORMA
A tutti gli iscritti verrà inviato un link ed una password.
E’ sufficiente disporre di un collegamento internet.
La piattaforma con le lezioni è fruibile da pc, da tablet o da telefono (IOS e ANDROID).
--
 
Torna ai contenuti | Torna al menu