Il corso è accreditato da AICIS con 1 credito per ciascuna ora
Il corso è qualificato FAC Certifica, propedeutico all’ottenimento della certificazione UNI 11477
(1 credito/ora)
Obiettivi formativi:
Vi sono alcune analisi che molte volte sono totalmente ignorate e quindi disattese e che sono invece di primaria importanza sia per una corretta chiave di lettura dei comportamenti richiesti dalle disposizioni, che per una corretta analisi delle responsabilità in caso di incidente.
Il principio di affidamento e l’esigibilità sono due di queste analisi.
Il primo ci deve indicare il limite della prevedibilità di un incidente;
il secondo ci deve dare la chiave di lettura per comprendere quanto quel comportamento che avrebbe potuto evitare l’incidente fosse anche nelle effettive possibilità di attuazione, cioè quanto si possa esigere che quel comportamento fosse posto in essere.
Due facce della stessa medaglia, la prevedibilità.
Questi approfondimenti sono particolarmente interessanti per chi si occupa di ricostruire la dinamica degli incidenti al fine di individuare le responsabilità coinvolte ed a chi si occupa di risarcimenti al fine di avere una chiave di lettura per determinarne il limite del titolo risarcitorio.
RELATORE:
Dott. Antonio Pietrini -Laureato in matematica, si dedica da molti anni all’attività di consulente in infortunistica stradale. E’ Consulente Tecnico del Tribunale di Bolzano. E’ stato Presidente nazionale AICIS e nel suo periodo di presidenza ha contribuito alla definizione della legge istitutiva del ruolo nazionale Periti Assicurativi, essendo stato anche commissario ministeriale nella commissione nazionale presso il Ministero dell’Industria.
E’ stato Presidente nazionale di ASAIS, Associazione per lo studio e l’analisi degli incidenti stradali.
E’ autore di pubblicazioni in materia di ricostruzione degli incidenti stradali e ha spesso svolto attività di relatore nell’ambito di corsi e convegni.