Osservatorio resp. medica 2023 - Media Campus

Vai ai contenuti

Menu principale:

Formazione Online


Il RISARCIMENTO DEL DANNO DA RESPONSABILITA' MEDICA: Osservatorio sulle ultime novità giurisprudenziali e normative.
Il seminario è qualificato FAC Certifica, propedeutico all’ottenimento della certificazione UNI 11477 (1 credito/ora)

Disponibile dal 3 aprile al 22 aprile 2023


A chi si rivolge: Patrocinatori stragiudiziali, Avvocati, Professionisti del risarcimento
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Tutte le professioni Euro 90,00 più IVA da versare con bonifico bancario.
Bonifico bancario: Intestato a Mediacampus s.r.l.
UNICREDIT BANCA - Ag. Padova San Fermo - IBAN: IT 83 D 02008 12120 000002605242
PROGRAMMA

Durata totale del seminario: ore 6.00

Parte 1^
  • Avv. Filippo Martini – Foro di Milano
    • La responsabilità medica tra colpa e danno

Parte 2^
  • Avv. Marco Rodolfi – Foro di Milano
    • Come introdurre l’azione di responsabilità sanitaria: profili procedurali e sostanziali

Parte 3^
  • Prof.ssa Patrizia Ziviz - Associato di Diritto privato Università degli Studi di Trieste
    • Perdita di chances di sopravvivenza: evoluzione giurisprudenziale.

Parte 4^
  • Dott. Carlo Schenardi – Medico legale e Psichiatra forense
    • Responsabilità medica: illustrazione di alcuni casi concreti.

Parte 5^
  • Avv. Marco Zavalloni – Foro di Bologna
    • Il danno differenziale iatrogeno: definizione e modalità di calcolo dopo la sentenza della Cassazione Sezioni Unite n. 28986 dell’11.11.2019 Estensore Dott. Rossetti – questioni aperte.
Modalità di collegamento alla piattaforma:
A tutti gli iscritti verrà inviato un link ed una password.
E’ sufficiente disporre di un collegamento internet.
La piattaforma con le lezioni è fruibile da pc, da tablet o da telefono (IOS e ANDROID).
Non è necessario scaricare alcuna piattaforma o APP. Link e password non sono in mono uso: nell’intervallo di tempo indicato la lezione è visibile in qualsiasi momento e più volte.
Disponibilità in piattaforma:
Il corso rimarrà disponibile in piattaforma dal dal 3 aprile al 22 aprile 2023
Modalità per ricevere il materiale didattico:
Al termine della disponibilità del corso in piattaforma a tutti gli iscritti verranno inviate le slides utilizzate dai Relatori, una breve relazione della Parte 4^ e alcune sentenze citate durante il corso.
Modalità per ricevere l’attestato di FacCertifica
A tutti coloro che desiderano ricevere l’attestato di FacCertifica (ovvero per i Patrocinatori stragiudiziali certificati o per i Patrocinatori stragiudiziali che intendono richiedere la certificazione) verrà inviato un breve test di verifica dell’apprendimento il cui superamento è condizione necessaria per l’ottenimento dell’attestato.
Relatori:
Avv. Filippo Martini -
Avvocato del Foro di Milano, Patrocinante in Cassazione; Managing Partner e socio fondatore dello Studio THMR in Milano; Vice-Presidente di Medicina e Diritto; specializzato in diritto assicurativo e della responsabilità civile, obbligazioni e contratti, risarcimento del danno; dal 1994 autore di un’intensa attività editoriale; relatore in numerosi convegni su risarcimento del danno, responsabilità professionale medica e diritto assicurativo, organizzati da società scientifiche, ordini professionali, compagnie assicurative. Già Professore a c. presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano.

Avv. Marco Rodolfi - Avvocato del Foro di Milano, Patrocinante in Cassazione, Managing Partner e socio fondatore dello Studio THMR in Milano; Vice-Presidente della associazione giuridica Responsabilitasanitaria.it; si occupa in particolare di diritto assicurativo e relativa contrattualistica; diritto della responsabilità civile (medical malpractice, responsabilità dei professionisti – commercialisti, avvocati -, responsabilità del produttore, responsabilità amministratori e sindaci, responsabilità direttore lavori, appaltatori, ecc.) e conseguente risarcimento dei danni (patrimoniali, non patrimoniali). Collabora con numerose riviste giuridiche e ha scritto diverse opere in particolare in materia di responsabilità civile. Già Professore a c. presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano.

Dott. Carlo Schenardi - Medico legale, specialista in Criminologia clinica ad indirizzo psicologico e psichiatrico forense, Psicoterapeuta, Perito e Consulente Tecnico presso i Distretti giudiziari e Corte d’Appello di Venezia e Trieste. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, già docente a master di secondo livello presso l’Università La Sapienza di Roma, docente in corsi di aggiornamento e relatore a convegni. Firmatario della prima Carta di Noto sui diritti del minore.

Avv. Marco Zavalloni - Avvocato del Foro di Bologna, Docente in via continuativa dei seminari di aggiornamento giuridico organizzati dalla fondazione forense di Bologna, relatore a numerosi convegni, docente del Master sulla Sicurezza sul lavoro dell’Università di Bologna.
Autore di varie pubblicazioni scientifiche inerenti le tematiche del danno alla persona e specificamente le azioni di surroga e regresso spettanti a INAIL.

Prof.ssa Patrizia Ziviz - Professore associato di Diritto privato presso l’Università di Trieste. I suoi studi si sono concentrati nel campo della responsabilità civile, sulla tutela della persona e sul risarcimento. Particolare riguardo, in tale ambito, è stato riservato alla figura del danno esistenziale, attraverso una serie di contribuiti alla creazione ed elaborazione della categoria.
In tale materia ha pubblicato numerose opere ed è intervenuta a convegni, seminari e corsi di formazione. I suoi scritti sono stati pubblicati nelle principali riviste giuridiche italiane.

--
 
Torna ai contenuti | Torna al menu