Osservatorio online - Media Campus

Vai ai contenuti

Menu principale:

Formazione Online


I SEMINARI “ON LINE” DI MEDIACAMPUS

LA LIQUIDAZIONE DEL DANNO ALLA PERSONA. Osservatorio sulle ultime novità giurisprudenziali e normative.
Aggiornato alla sentenza della Corte di Cassazione n. 31574 del 25.10.2022.
Qualificato FAC Certifica, propedeutico all’ottenimento della certificazione UNI 11477
(1 credito/ora, ovvero 6 crediti)

Disponibile fino all 07 gennaio 2023

A chi si rivolge: Patrocinatori stragiudiziali, Avvocati, Professionisti del risarcimento
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Tutte le professioni Euro 90,00 più IVA da versare con bonifico bancario

PROGRAMMA
I relatori, specialisti della materia, faranno il punto delle più recenti e importanti novità giurisprudenziali: sul nuovo sistema di misurazione a punti del danno non patrimoniale “parentale”; sul danno ai “macrolesi”; sulla riduzione del risarcimento per effetto della colpa della vittima; sul così detto danno differenziale dopo la sentenza Cassazione Lavoro n. 12401/2020; sui collegamenti tra l’azione civile di risarcimento danni e processo penale.

Durata totale del corso: ore 6

PARTE PRIMA
  • Prof.ssa Patrizia Ziviz – Associato di Diritto privato Università degli Studi di Trieste
    • Il sistema di misurazione a punti del danno da perdita del rapporto parentale.

PARTE SECONDA
  • Avv. Filippo Martini – Foro di Milano
    • Il danno non patrimoniale: lo stato della giurisprudenza; riflessioni sulla nuova tabella di risarcimento del danno parentale del tribunale di Milano.

PARTE TERZA
  • Avv. Marco Rodolfi – Foro di Milano
    • Il danno patrimoniale da assistenza ai macrolesi e la rendita vitalizia: novità giurisprudenziali.
    • Il patto di gestione della lite nelle polizze assicurative: novità giurisprudenziali.

PARTE QUARTA
  • Avv. Alessandra Gracis – Foro di Treviso
    • La riduzione del risarcimento nella responsabilità circolatoria e delle cose in custodia per effetto della colpa della vittima.

PARTE QUINTA
  • Avv. Marco Zavalloni – Foro di Bologna
    • Nuova configurazione del danno differenziale e complementare da infortunio lavorativo dopo la sentenza della Cassazione sezione lavoro 12401/2020 e dell’autonomia dell’azione civile di danno dal processo penale.
    • Linee guida per il corretto calcolo del danno patrimoniale specifico da riduzione della capacità di guadagno.

COORDINAMENTO SCIENTIFICO: Avv. Filippo Martini e Avv. Giorgio Bacchelli
Modalità di collegamento alla piattaforma:
A tutti gli iscritti verrà inviato un link ed una password.
E’ sufficiente disporre di un collegamento internet.
La piattaforma con le lezioni è fruibile da pc, da tablet o da telefono (IOS e ANDROID).
Non è necessario scaricare alcuna piattaforma o APP. Link e password non sono in mono uso: nell’intervallo di tempo indicato la lezione è visibile in qualsiasi momento e più volte.
Disponibilità in piattaforma:

Il corso rimarrà disponibile in piattaforma dal 5 dicembre al 22 dicembre 2022
Modalità per ricevere il materiale didattico:
Al termine della disponibilità del corso in piattaforma a tutti gli iscritti verranno inviate le slide utilizzate dai Relatori, una breve relazione della Parte prima e alcune sentenze citate durante il corso.
Relatori:
Avv. Giorgio Bacchelli - Avvocato del Foro di Bologna. Specializzato in diritto sanitario e diritto amministrativo; già assistente alla cattedra di diritto processuale civile nell’università di Bologna. Libero professionista, con studio in Bologna, dal 1966, titolare dello studio legale Bacchelli-Antonucci. Specializzato nelle problematiche della responsabilità civile e del risarcimento del danno; relatore e coordinatore scientifico in numerosissimi convegni, seminari e congressi giuridici su tali materie; autore di vari scritti monografici ed articoli, in diritto civile, diritto assicurativo, risarcimento del danno.

Avv. Alessandra Gracis - Avvocato del Foro di Treviso, con studio in Conegliano, Patrocinante in Cassazione. E’ specializzata in materia di risarcimento del danno da sinistro stradale e da responsabilità sanitaria. Ha partecipato in qualità di Relatore a numerosi convegni su tali temi organizzati da società scientifiche, associazioni di categoria ed aziende.

Avv. Filippo Martini - Avvocato del Foro di Milano, Patrocinante in Cassazione; Managing Partner e socio fondatore dello Studio THMR in Milano; Vice-Presidente di Medicina e Diritto; specializzato in diritto assicurativo e della responsabilità civile, obbligazioni e contratti, risarcimento del danno; dal 1994 autore di un’intensa attività editoriale; relatore in numerosi convegni su risarcimento del danno, responsabilità professionale medica e diritto assicurativo, organizzati da società scientifiche, ordini professionali, compagnie assicurative. Già Professore a c. presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano.

Avv. Marco Rodolfi - Avvocato del Foro di Milano, Patrocinante in Cassazione, Managing Partner e socio fondatore dello Studio THMR in Milano; Vice-Presidente della associazione giuridica Responsabilitasanitaria.it; si occupa in particolare di diritto assicurativo e relativa contrattualistica; diritto della responsabilità civile (medical malpractice, responsabilità dei professionisti – commercialisti, avvocati -, responsabilità del produttore, responsabilità amministratori e sindaci, responsabilità direttore lavori, appaltatori, ecc.) e conseguente risarcimento dei danni (patrimoniali, non patrimoniali). Collabora con numerose riviste giuridiche e ha scritto diverse opere in particolare in materia di responsabilità civile. Già Professore a c. presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano.

Avv. Marco Zavalloni - Avvocato del Foro di Bologna, Docente in via continuativa dei seminari di aggiornamento giuridico organizzati dalla fondazione forense di Bologna, relatore a numerosi convegni, docente del Master sulla Sicurezza sul lavoro dell’Università di Bologna.
Autore di varie pubblicazioni scientifiche inerenti le tematiche del danno alla persona e specificamente le azioni di surroga e regresso spettanti a INAIL.

Prof.ssa Patrizia Ziviz - Professore associato di Diritto privato presso l’Università di Trieste. I suoi studi si sono concentrati nel campo della responsabilità civile, sulla tutela della persona e sul risarcimento. Particolare riguardo, in tale ambito, è stato riservato alla figura del danno esistenziale, attraverso una serie di contribuiti alla creazione ed elaborazione della categoria.
In tale materia ha pubblicato numerose opere ed è intervenuta a convegni, seminari e corsi di formazione. I suoi scritti sono stati pubblicati nelle principali riviste giuridiche italiane.
--
 
Torna ai contenuti | Torna al menu