Nuova Norma UNI - Media Campus

Vai ai contenuti

Menu principale:

Formazione Online


I SEMINARI “ON LINE” DI MEDIACAMPUS
I seminari sono validi ai fini del mantenimento della certificazione norma UNI 11477 (1 credito per ciascuna ora)

NUOVA NORMA UNI

Obiettivi formativi:
Con la revisione della Norma Tecnica UNI 11477/2021, sono state introdotte nuove ed importanti conoscenze, abilità e competenze relative all’attività professionale del Patrocinatore Stragiudiziale.
Per il mantenimento della certificazione di conformità è possibile presentare all’Ente di Certificazione l’attestato di partecipazione ad un corso specifico e dedicato, avente ad oggetto le nuove abilità e competenze richieste dalla nuova formulazione della Norma.
Di seguito il programma del corso (della durata di ore 4), che verrà proposto in versione on line con le consuete modalità, e che rimarrà disponibile dal 12 al 24 settembre prossimi.

RELATORE:
  • Dott. Giovanni Polato - Laureato in Giurisprudenza, svolge attività di Patrocinatore stragiudiziale. Ha conseguito la Certificazione UNI 11477, già Presidente Nazionale di A.N.E.I.S. (Associazione Nazionale Esperti di Infortunistica Stradale). Autore (insieme con altri) della Guida operativa all’infortunistica stradale Edizioni La Tribuna. Membro del Consiglio di Presidenza di CNA Professioni con delega alla formazione. Relatore a corsi e seminari.

A chi si rivolge:
  • Patrocinatori Stragiudiziali Certificati
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
  • Euro 90,00 più IVA per l'intero seminario
  • Le diverse PARTI del seminario non sono acquistabili separatamente
  • Da versarsi con bonifico bancario
SCHEMA RIASSUNTIVO DEL CORSO

PARTE 1^ Disponibile dal 12.09.2022 al 24.09.2022
  • Le polizze assicurative e lo “Statuto” del diritto assicurativo
  • Indennizzo e risarcimento. Differenze e similitudini. Esempi pratici.
  • Aggravamento del rischio e condotte fraudolente
  • Le spese di salvataggio
  • L’azione di rivalsa
  • Le polizze non auto: responsabilità civile, infortuni, incendio, eventi atmosferici, furto, rapina, grandine, fenomeni elettrici, trasporti etc.
La lezione ha la durata di un’ora

PARTE 2^ Disponibile dal 12.09.2022 al 24.09.2022
  • La responsabilità derivante da trattamenti medico-sanitari inadeguati
  • La legge Gelli-Bianco sulla responsabilità degli esercenti le professioni sanitarie
  • Il consenso informato alle cure e la cosiddetta “alleanza terapeutica”
La lezione ha la durata di un’ora

PARTE 3^ Disponibile dal 12.09.2022 al 24.09.2022
  • Lineamenti di Diritto Processuale Civile
  • La competenza per valore, per materia, per territorio
  • L’iter processuale e le impugnazioni
  • Gli ausiliari del giudice e le C.T.U.
  • Le Procedure di A.D.R. (Alternative Dispute Resolution): mediazione e negoziazione assistita
  • L’Accertamento Tecnico Preventivo (A.T.P.)
  • L’Arbitrato
La lezione ha la durata di un’ora

PARTE 4^ Disponibile dal 12.09.2022 al 24.09.2022
  • Lineamenti di Diritto Processuale Penale
  • Procedimenti d’ufficio e procedimenti a querela di parte
  • La costituzione di Parte Civile nel processo penale
  • I reati conseguenti alla circolazione stradale
  • Le figure di responsabilità penale aggravate dalla condotta
La lezione ha la durata di un’ora

TEST DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
  • Tutti i partecipanti dovranno svolgere un test di verifica dell'apprendimento composto da una serie di domande a risposta chiusa. Il superamento di tale test è da considerarsi condizione per l'ottenimento dell'attestato finale.
MODALITA’ PER RICEVERE IL MATERIALE DIDATTICO
Agli iscritti verrà inviato insieme a link e password un dettagliato schema riassuntivo redatto dal Relatore
MODALITA' DI COLLEGAMENTO ALLA PIATTAFORMA

A tutti gli iscritti verrà inviato un link ed una password.
E’ sufficiente disporre di un collegamento internet.
La piattaforma con le lezioni è fruibile da pc, da tablet o da telefono (IOS e ANDROID).
--
 
Torna ai contenuti | Torna al menu