FORMAZIONE ONLINE - Media Campus

Vai ai contenuti

Menu principale:

Formazione Online
WhatsApp 347 8491568                    FORMAZIONE IN AULA
Questo sito non utilizza alcun cooikie di profilazione. Sono invece usati cookie di terze parti legati alla presenza dei social plugin. Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel sito e disabilitarne l'uso, leggi l'informativa.
----
I SEMINARI “ON LINE” DI MEDIACAMPUS
I seminari sono validi ai fini del mantenimento della certificazione norma UNI 11477 (1 credito per ciascuna ora)

PRIMO SEMINARIO

TITOLO
ELEMENTI DI MEDICINA LEGALE E RESPONSABILITA’ DEGLI ESERCENTI LE PROFESSIONI SANITARIE

Obiettivi formativi:
Il seminario si pone l’obbiettivo di illustrare per linee generali la funzione del medico legale nella valutazione del danno alla persona, con particolare riferimento alla metodologia e criteriologia medico legale per l’accertamento del nesso di causalità, sia con riferimento ai danni conseguenti alla circolazione di veicoli, sia con riferimento ai danni conseguenti a cure mediche non appropriate.
A compendio della trattazione saranno illustrati alcuni esempi pratici con riferimento alle tabelle per la valutazione del danno biologico permanente (tabelle della responsabilità civile, tabelle ANIA, tabelle INAIL) e del danno differenziale.

----
I SEMINARI “ON LINE” DI MEDIACAMPUS
I seminari sono validi ai fini del mantenimento della certificazione norma UNI 11477 (1 credito per ciascuna ora)

SECONDO SEMINARIO

TITOLO
PRINCIPI GENERALI DEL PROCESSO CIVILE E DEL PROCESSO PENALE

Obiettivi formativi:
Il seminario si propone di illustrare per linee generali il funzionamento e lo svolgimento del Processo Civile e del Processo Penale, per consentire a chi non è avvocato di cogliere, quando le trattative stragiudiziali non si sono concluse felicemente, quali possono essere i possibili sviluppi in sede giudiziale nella gestione di una pratica in materia di risarcimento danni.


----
I SEMINARI “ON LINE” DI MEDIACAMPUS
I seminari sono validi ai fini del mantenimento della certificazione norma UNI 11477 (1 credito per ciascuna ora)

TERZO SEMINARIO

TITOLO
PRINCIPI GENERALI DELLA RESPONSABILITA’ CIVILE E PENALE

Obiettivi formativi:
Il seminario si pone l’obbiettivo di illustrare per linee generali le conseguenze che derivano, secondo l’ordinamento giuridico vigente, al compimento di una condotta illecita, indagando i diversi livelli di gravità dell’illecito stesso, e la coerente gravità delle sanzioni in ambito civile (risarcimento), penale (condanna), amministrativo (sanzioni varie).
Particolare approfondimento sarà dedicato all’illecito civile (sia di natura contrattuale che extracontrattuale), nonché ai criteri di attribuzione della responsabilità e dell’onere della prova.
A compendio della trattazione saranno illustrati alcuni esempi pratici, con specifiche illustrazioni delle più significative sentenze della Corte di Cassazione.
Le schede riepilogative che si accompagnano alle relazioni, consentiranno di riassumere in forma schematica e sintetica gli argomenti trattati.

----
I SEMINARI “ON LINE” DI MEDIACAMPUS
I seminari sono validi ai fini del mantenimento della certificazione norma UNI 11477 (1 credito per ciascuna ora)

QUARTO SEMINARIO

TITOLO
LA POLIZZA R.C. AUTO E LA GESTIONE DEI SINISTRI CONSEGUENTI A CIRCOLAZIONE STRADALE DI VEICOLI, SECONDO LA PROCEDURA ORDINARIA E SECONDO LA PROCEDURA C.A.R.D.

Obiettivi formativi:
Il seminario si pone l’obbiettivo di illustrare le modalità e le procedure più efficaci per una corretta e puntuale gestione delle pratiche inerenti il risarcimento dei danni conseguenti alla circolazione di veicoli, in linea con i precetti e le disposizioni di legge e regolamentari che hanno reso obbligatoria la copertura assicurativa per la R.C. Auto.
Particolare attenzione sarà dedicata ai sinistri che coinvolgono veicoli esteri, ai sinistri verificatisi all’estero in danno di cittadini italiani, ed ai sinistri in gestione al Fondo di Garanzia Vittime delle Strada.
A compendio della trattazione saranno illustrati numerosi esempi pratici, con specifiche illustrazioni delle più significative sentenze della Corte di Cassazione.
Le schede riepilogative che si accompagnano alle relazioni, consentiranno di riassumere in forma schematica e sintetica gli argomenti trattati.

----
I SEMINARI “ON LINE” DI MEDIACAMPUS
I seminari sono validi ai fini del mantenimento della certificazione norma UNI 11477 (1 credito per ciascuna ora)

SESTO SEMINARIO

Disponibile dal 29.01.2022 al 05.02.2022

TITOLO:
CODICE DELLA STRADA E NORME DI COMPORTAMENTO: Il VALORE DI PROVA DEL VERBALE REDATTO DALL’AUTORITA’, LE SANZIONI E I RICORSI

Obiettivi formativi:
Il seminario si pone l’obbiettivo di illustrare i principi generali contenuti nelle “NORME DI COMPORTAMENTO” di cui agli articoli dal 140 al 193 del Codice della Strada in correlazione all’art. 2054 del Codice Civile.
Particolare attenzione sarà dedicata all’approfondimento delle questioni relative al valore di “prova qualificata” del verbale redatto dall’Autorità intervenuta sul luogo del sinistro, con ampio riferimento alla giurisprudenza della Corte di Cassazione.
La trattazione si concluderà con alcune riflessioni sulla possibilità/opportunità di proporre Ricorso al Prefetto o al Giudice di Pace avverso le eventuali sanzioni contestate, con illustrazione delle modalità pratiche per la redazione ed il deposito dell’impugnativa.
Le schede riepilogative, che si accompagnano alla relazione, consentiranno di riassumere in forma schematica e sintetica gli argomenti trattati.

RELATORE
  • Dott. Giovanni Polato: Patrocinatore stragiudiziale.



----
I SEMINARI “ON LINE” DI MEDIACAMPUS
I seminari sono validi ai fini del mantenimento della certificazione norma UNI 11477 (1 credito per ciascuna ora)

SETTIMO SEMINARIO

Disponibile dal 29.01.2022 al 05.02.2022

TITOLO:
GLI INFORTUNI SUL LAVORO E GLI INFORTUNI “IN ITINERE”: L’INDENNIZZO INAIL, IL DANNO DIFFERENZIALE, LA RIVALSA

Obiettivi formativi:
Il seminario si propone l’obbiettivo di illustrare i contenuti delle prestazioni previdenziali erogate dall’I.N.A.I.L. negli infortuni (e segnatamente di quelli cosiddetti “in itinere”), indagando i presupposti ed i limiti di operatività della copertura assicurativa dell’Ente.
Particolare attenzione sarà dedicata all’approfondimento delle questioni relative al cosiddetto “danno differenziale” che il lavoratore ha diritto di conseguire dal responsabile civile del danno.
La trattazione si concluderà con l’esame della complessa questione del diritto dell’INAIL ad esercitare l’azione di rivalsa nei confronti dei responsabili civili.
Le schede riepilogative, che si accompagnano alla relazione, consentiranno di riassumere in forma schematica e sintetica gli argomenti trattati.

RELATORE
  • Dott. Giovanni Polato: Patrocinatore stragiudiziale.



----
RISARCIMENTO DANNI E GESTIONE SINISTRI
Corso di formazione
Il corso è valido ai fini del mantenimento della certificazione norma UNI 11477 (1 credito per ciascuna ora)

PRESENTAZIONE DEL CORSO
Abbiamo ricevuto da più parti la richiesta di predisporre un corso on line per approfondire le discipline che regolano l’infortunistica stradale, e segnatamente le materie di ambito giuridico e di ambito medico legale.
Sembra così di cogliere un crescente interesse da parte di coloro che, svolgendo attività in qualche modo collegate all’ambito assicurativo (agenti assicurativi, sub-agenti, impiegati e impiegate delle agenzie assicurative dedicate alla gestione dei sinistri, periti assicurativi), intendono approfondire ed accrescere le loro competenze e conoscenze nell’articolata e complessa materia dell’infortunistica stradale e del risarcimento danni in generale.
Nuove conoscenze e nuove competenze che possono aprire nuove strade e nuove opportunità lavorative e professionali (fra le tante quella del patrocinatore–professionista del risarcimento danni, professione quanto mai richiesta sul mercato dei servizi del terziario avanzato e innovativo).

RELATORE
  • Dott. Giovanni Polato:
    Laureato in Giurisprudenza, svolge attività di Patrocinatore stragiudiziale. Ha conseguito la Certificazione UNI 11477, già Presidente Nazionale di A.N.E.I.S. (Associazione Nazionale Esperti di Infortunistica Stradale).
    Autore (insieme con altri) della Guida operativa all’infortunistica stradale edizioni La Tribuna.
    Vice Presidente di CNA Professioni con delega alla formazione.
    Relatore a corsi e seminari.


----
LA PREVIDIBILITA' NEGLI INCIDENTI:
principio di affidamento ed esigibilità.
Chiavi di lettura
Il corso è accreditato da AICIS con 1 credito per ciascuna ora
Il corso è qualificato FAC Certifica, propedeutico all’ottenimento della certificazione UNI 11477
(1 credito/ora)

OBIETTIVI FORMATIVI
Vi sono alcune analisi che molte volte sono totalmente ignorate e quindi disattese e che sono invece di primaria importanza sia per una corretta chiave di lettura dei comportamenti richiesti dalle disposizioni, che per una corretta analisi delle responsabilità in caso di incidente.
Il principio di affidamento e l’esigibilità sono due di queste analisi.
Il primo ci deve indicare il limite della prevedibilità di un incidente;
il secondo ci deve dare la chiave di lettura per comprendere quanto quel comportamento che avrebbe potuto evitare l’incidente fosse anche nelle effettive possibilità di attuazione, cioè quanto si possa esigere che quel comportamento fosse posto in essere.
Due facce della stessa medaglia, la prevedibilità.
Questi approfondimenti sono particolarmente interessanti per chi si occupa di ricostruire la dinamica degli incidenti al fine di individuare le responsabilità coinvolte ed a chi si occupa di risarcimenti al fine di avere una chiave di lettura per determinarne il limite del titolo risarcitorio.

RELATORE
  • Dott. Antonio Pietrini - Laureato in matematica, si dedica da molti anni all’attività di consulente in infortunistica stradale. E’ Consulente Tecnico del Tribunale di Bolzano. E’ stato Presidente nazionale AICIS e nel suo periodo di presidenza ha contribuito alla definizione della legge istitutiva del ruolo nazionale Periti Assicurativi, essendo stato anche commissario ministeriale nella commissione nazionale presso il Ministero dell’Industria. E’ stato Presidente nazionale di ASAIS, Associazione per lo studio e l’analisi degli incidenti stradali. E’ autore di pubblicazioni in materia di ricostruzione degli incidenti stradali e ha spesso svolto attività di relatore nell’ambito di corsi e convegni.



----
I SEMINARI “ON LINE” DI MEDIACAMPUS
I seminari sono validi ai fini del mantenimento della certificazione norma UNI 11477 (1 credito per ciascuna ora)

NUOVA NORMA UNI

Obiettivi formativi:
Con la revisione della Norma Tecnica UNI 11477/2021, sono state introdotte nuove ed importanti conoscenze, abilità e competenze relative all’attività professionale del Patrocinatore Stragiudiziale.
Per il mantenimento della certificazione di conformità è possibile presentare all’Ente di Certificazione l’attestato di partecipazione ad un corso specifico e dedicato, avente ad oggetto le nuove abilità e competenze richieste dalla nuova formulazione della Norma.
Di seguito il programma del corso (della durata di ore 4), che verrà proposto in versione on line con le consuete modalità, e che rimarrà disponibile dal 12 al 24 settembre prossimi.

RELATORE:
Dott. Giovanni Polato - Laureato in Giurisprudenza, svolge attività di Patrocinatore stragiudiziale. Ha conseguito la Certificazione UNI 11477, già Presidente Nazionale di A.N.E.I.S. (Associazione Nazionale Esperti di Infortunistica Stradale). Autore (insieme con altri) della Guida operativa all’infortunistica stradale Edizioni La Tribuna. Membro del Consiglio di Presidenza di CNA Professioni con delega alla formazione. Relatore a corsi e seminari.

A chi si rivolge:
Patrocinatori Stragiudiziali Certificati


----
IL RISARCIMENTO DEL DANNO DA LUTTO E DEL MACROLESO: esami di casi pratici alla luce delle nuove tabelle di capitalizzazione anticipata e della giurisprudenza in materia di personalizzazione del danno.
Il seminario è qualificato FAC Certifica, propedeutico all’ottenimento della certificazione UNI 11477 (1 credito/ora)

Disponibile dal 25 novembre al 9 dicembre 2023

RELATORI:
  • Avv. Giovanni Fiaccabrino - Avvocato specializzato in diritto assicurativo e della responsabilità civile.
  • Dott. Giovanni Polato - Laureato in Giurisprudenza, svolge attività di Patrocinatore stragiudiziale.
  • Avv. Marco Zavalloni - Avvocato del Foro di Bologna

OBIETTIVI FORMATIVI
Il seminario di studio si propone di illustrare ed esaminare con modalità interattive alcuni “casi di scuola” tratti dall’esperienza professionale concreta dei relatori, che affronteranno, in contraddittorio con i partecipanti, alcune delle questioni afferenti alla responsabilità civile ed al risarcimento dei danni alla persona nei casi di macrolesioni e danni da lutto, con particolare riguardo al danno patrimoniale futuro da perdita totale o parziale della capacità di reddito, con illustrazione delle nuove Tabelle di Capitalizzazione Anticipata, recentemente deliberate dall’Osservatorio della Giustizia Civile del Tribunale di Milano.

A chi si rivolge:
Avvocati, Patrocinatori Stragiudiziali, Professionisti del risarcimento


----
MEDIA CAMPUS: LA FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA DEL RISARCIMENTO
 
Torna ai contenuti | Torna al menu