POLIZZE AUTO E CLAUSOLE VESSATORIE.La tutela del contraente debole nel Codice del Consumo
Il seminario è qualificato FAC Certifica, propedeutico all’ottenimento della certificazione UNI 11477(1 credito/ora, ovvero 3 crediti)
PRESENTAZIONE DEL SEMINARIO
Uno dei temi che da alcuni anni a questa parte sta appassionando gli interpreti del diritto, e tutti coloro che il diritto lo praticano quotidianamente nella loro professione, è quello che riguarda la tutela del consumatore nei confronti di quegli Enti (pubblici o privati) che si trovano inevitabilmente in una posizione di esorbitante vantaggio, tale che di fatto possono predisporre, se non imporre, nei contratti una serie di clausole particolarmente gravose e penalizzanti per il contraente debole, qual è il comune consumatore.Clausole che il consumatore non può negoziare, né può modificare, poiché sono sempre contenute in formulari precostituiti.
Stiamo parlando dei contratti con le società di telecomunicazioni, i contratti con i fornitori di energia elettrica, i contratti bancari, i contratti assicurativi, i contratti per l’utilizzo di una carta di credito…e via discorrendo.
Il seminario si propone di svolgere un approfondito esame della disciplina generale posta a tutela dei diritti del consumatore, con particolare riferimento ai contratti assicurativi che offrono coperture dei rischi conseguenti alla circolazione di veicoli (sia R.C. Auto che A.R.D.).
A compendio dell’illustrazione dottrinale, l’esame della più autorevole giurisprudenza di merito e di legittimità consentirà di avere un quadro definito della materia anche sotto il profilo interpretativo delle singole norme di legge, consentendo ai partecipanti di acquisire sicuri riferimenti per la propria attività professionale
Disponibile dal 29 ottobre al 12 novembre 2022
A chi si rivolge:Patrocinatori stragiudiziali, Avvocati, Professionisti del risarcimento