LA LIQUIDAZIONE DEL DANNO ALLA PERSONA: Osservatorio sulle ultime novità giurisprudenziali e normative
Accreditato ai fini della formazione continua degli Avvocati con 5 crediti
Il corso è valido ai fini del mantenimento della certificazione norma UNI 11477 (1 credito per ciascuna ora)
Treviso,10 novembre 2023
Centro congressi Hotel Maggior Consiglio, via Terraglio 130
ore 10.30 - 17.50
OBIETTIVI FORMATIVI
Mediacampus propone il consueto incontro formativo annuale volto a fare il punto sulle più recenti e importanti novità giurisprudenziali e normative riguardanti i temi risarcitori e assicurativi.
Si illustreranno nello specifico i seguenti temi: la Tabella Unica Nazionale, la complessa questione della rendita vitalizia, il danno dei congiunti, l’art. 2054 del C.C., la gestione delle posizioni risarcitorie di sinistri stradali e da infortunio lavorativo nei frequenti casi di rivalse di Enti Gestori di Previdenza Sociale (INAIL e INPS).
RELATORI:
Avv. Alessandra Gracis –Foro di Treviso
Avv. Filippo Martini –Foro di Milano
Avv. Marco Rodolfi –Foro di Milano
Avv. Marco Zavalloni –Foro di Bologna
Prof.ssa Patrizia Ziviz –Associato di Diritto privato Università degli Studi di Trieste
A chi si rivolge - Avvocati, Patrocinatori stragiudiziali, Professionisti del risarcimento
Quota di partecipazione:
Tutte le professioni -Euro 90,00 più IVA. Da versarsi con bonifico bancario
Bonifico bancario: Intestato a Mediacampus s.r.l.
UNICREDIT BANCA - Ag. Padova San Fermo - IBAN: IT 83 D 02008 12120 000002605242
PROGRAMMA DEI LAVORI
Ore 10.30 - Inizio dei lavori
Coordina: Avv. Filippo Martini – Foro di Milano
Avv. Marco Rodolfi – Foro di Milano
Novità giurisprudenziali in tema di danno non patrimoniale: verso la Tabella Unica Nazionale.
Avv. Filippo Martini – Foro di Milano
Il meccanismo del risarcimento del danno attraverso l’istituto della rendita vitalizia: opportunità e criticità operative.
Risposte a quesiti
Ore 13.30 – Pausa pranzo
Ore 14.30 – Ripresa dei lavori
Coordina: Avv. Marco Zavalloni – Foro di Bologna
Prof.ssa Patrizia Ziviz – Associato di Diritto privato Università degli Studi di Trieste
La tabellazione del danno dei congiunti della vittima sopravvissuta.
Avv. Alessandra Gracis – Foro di Treviso
L’Art. 2054 del Codice civile: questo sconosciuto.
Avv. Marco Zavalloni – Foro di Bologna
Aggiornamento in materia di danno differenziale e complementare con particolare attenzione a Cassazione Civile 14982 dell’11.5.2022 e Cassazione Civile Sezione Lavoro 23878 del 4.8.2023.
Criticità aperte sulla c.d compensatio lucri cum damno nella giurisprudenza di merito.
Prospettive di riforma dell’Assicurazione Sociale.
Risposte a quesiti
ore 17.30 - Fine dei lavori
Relatori:
Avv. Alessandra Gracis -Avvocato del Foro di Treviso, con studio in Conegliano, Patrocinante in Cassazione. E’ specializzata in materia di risarcimento del danno da sinistro stradale e da responsabilità sanitaria. Ha partecipato in qualità di Relatore a numerosi convegni su tali temi organizzati da società scientifiche, associazioni di categoria ed aziende.
Avv. Filippo Martini -Avvocato del Foro di Milano, Patrocinante in Cassazione; Managing Partner e socio fondatore dello Studio THMR in Milano; Vice-Presidente di Medicina e Diritto; specializzato in diritto assicurativo e della responsabilità civile, obbligazioni e contratti, risarcimento del danno; dal 1994 autore di un’intensa attività editoriale; relatore in numerosi convegni su risarcimento del danno, responsabilità professionale medica e diritto assicurativo, organizzati da società scientifiche, ordini professionali, compagnie assicurative. Già Professore a c. presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano.
Avv. Marco Rodolfi -Avvocato del Foro di Milano, Patrocinante in Cassazione, Managing Partner e socio fondatore dello Studio THMR in Milano; Vice-Presidente della associazione giuridica Responsabilitasanitaria.it; si occupa in particolare di diritto assicurativo e relativa contrattualistica; diritto della responsabilità civile (medical malpractice, responsabilità dei professionisti – commercialisti, avvocati -, responsabilità del produttore, responsabilità amministratori e sindaci, responsabilità direttore lavori, appaltatori, ecc.) e conseguente risarcimento dei danni (patrimoniali, non patrimoniali). Collabora con numerose riviste giuridiche e ha scritto diverse opere in particolare in materia di responsabilità civile. Già Professore a c. presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano.
Avv. Marco Zavalloni - Avvocato del Foro di Bologna, Docente in via continuativa dei seminari di aggiornamento giuridico organizzati dalla fondazione forense di Bologna, relatore a numerosi convegni, docente del Master sulla Sicurezza sul lavoro dell’Università di Bologna.
Autore di varie pubblicazioni scientifiche inerenti le tematiche del danno alla persona e specificamente le azioni di surroga e regresso spettanti a INAIL.
Prof.ssa Patrizia Ziviz -Professore associato di Diritto privato presso l’Università di Trieste. I suoi studi si sono concentrati nel campo della responsabilità civile, sulla tutela della persona e sul risarcimento. Particolare riguardo, in tale ambito, è stato riservato alla figura del danno esistenziale, attraverso una serie di contribuiti alla creazione ed elaborazione della categoria.
In tale materia ha pubblicato numerose opere ed è intervenuta a convegni, seminari e corsi di formazione. I suoi scritti sono stati pubblicati nelle principali riviste giuridiche italiane.
..
MEDIA CAMPUS:LA FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA DEL RISARCIMENTO